Salta al contenuto principale

Come avere successo da papà. Progetto Andrea

4 appuntamenti a partire dal 7 ottobre

Data :

17 settembre 2025

Come avere successo da papà. Progetto Andrea
Municipium

Descrizione

Dal 7 ottobre 2025 parte grazie alla collaborazione tra l’ASC Comuni Insieme e il progetto Andrea di fondazione Somaschi, lo spazio dedicato ai papà con figli da 0 a 6 anni, dove incontrarsi, condividere esperienze e crescere insieme presso lo spazio di socializzazione GIOCOTANTO di Bollate (via Galimberti,7)

Nessun giudizio, solo ascolto e confronto libero.Ci saranno quattro serate a tema per affrontare le sfide della genitorialità: dal ruolo di padre, all’essere uomo oggi, fino alle differenze tra crescere un bimbo o una bimba. Un’occasione per prendersi del tempo, raccontarsi e scoprire che non si è soli in questo viaggio.

Il progetto Andrea di Fondazione Somaschi, finanziato da Fondazione Comunitaria Nord Milano ha l’obiettivo di promuovere la prevenzione alla violenza di genere a partire dalla sensibilizzazione e dal coinvolgimento di un pubblico maschile.

4 Incontri dalle 18 alle 19.30 nello spazio GIOCOTANTO di Bollate (via Galimberti,7)

  • 7 ottobre – Fiero di essere papà! Ma come si fa?
  • 21 ottobre – Come conciliare vita domestica e impegni lavorativi
  • 4 ottobre – Gestire pianti e sorrisi, la scoperta della relazione con il   proprio figlio/a
  • 18 novembre – Un padre alla ricerca dell’intimità di coppia

Locandina allegata

Per maggiori informazioni scrivere a andrea@fondazionesomaschi.it
Per iscriversi registrarsi al seguente link: https://forms.gle/Zj9oWLWyrmWMmWKm9

 

 

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 13:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot