Salta al contenuto principale

Inaugurato giardino sensoriale del Centro Diurno Integrato

Un percorso ad anello con verde, profumi e assenza di barriere architettoniche

Data :

16 settembre 2025

Foto Inaugurazione Giardino sensoriale
Municipium

Descrizione

Un giardino sensoriale è il luogo ideale per ritrovare pace e benessere. Un’area progettata per stimolare i sensi e per donare serenità, fondamentale per sostenere la riabilitazione di anziani o persone affette da disabilità fisiche, psicologiche ed emotive. Il contatto con la natura e con i suoi profumi, suoni, consistenze e la stimolazione dei 5 sensi contribuisce a migliorare sensibilmente il benessere del paziente. Il CDI “Il Mandorlo” di Bollate è stato inaugurato, anche alla presenza dell’Assessore al Welfare Guido Bertolaso lo scorso 26 settembre 2024. Prima dell’estate sono stati completati i lavori per rendere agibile il giardino multi-sensoriale che gli ospiti hanno potuto utilizzare in questo periodo. Il percorso ad anello, con assenza di barriere architettoniche, con corrimano sistemati lungo il percorso, piante e verde con colori e profumi, è stato inaugurato martedì 16 settembre, alle ore 14,30, con la presenza del Sindaco di Bollate Francesco Vassallo.

La struttura è stata realizzata per offrire un servizio alle famiglie senza mai trascurare il benessere della persona che ospitiamo. Nel Cdi di Bollate, oltre alle varie attività che si svolgono durante il giorno, abbiamo pensato anche alla realizzazione di uno spazio verde, considerati i benefici che il contatto con la natura ha su diversi aspetti della salute – spiega il direttore Generale dell’Asst Rhodense, Marco Bosio - il giardino multi-sensoriale aiuta a calmare la mente, riducendo stati di agitazione e ansia, spesso frequenti tra gli anziani. Migliora l’umore e produce stimoli cognitivi che aiutano a mantenere attiva la memoria e la coordinazione motoria”.

Con l’inaugurazione del giardino sensoriale del Centro Diurno Integrato Il Mandorlodice il Sindaco di Bollate Francesco Vassallo - si compie un ulteriore passo in avanti nel nostro impegno a favore delle persone più fragili della comunità. Il giardino rappresenta un segno tangibile di come, attraverso il lavoro condiviso tra ASST Rhodense, Comuni Insieme e Amministrazione comunale, sia possibile trasformare le idee in servizi concreti e di qualità. Crediamo che il contatto con la natura possa diventare un vero strumento di terapia e di speranza, capace di migliorare la vita quotidiana di tante persone e delle loro famiglie. Ancora una volta, questo risultato ci ricorda che la collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni è la strada giusta per costruire una città più attenta, inclusiva e vicina ai bisogni di tutti”.

Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 15:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot