Salta al contenuto principale

Al Teatro LaBolla, i festeggiamenti civili di San Martino

La consegna degli attestiati, lunedì 10 novembre alle ore 20,30

Data :

3 novembre 2025

Al Teatro LaBolla, i festeggiamenti civili di San Martino
Municipium

Descrizione

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più sentiti dalla comunità bollatese: la Commemorazione di San Martino, in programma lunedì 10 novembre alle ore 20.30 al Teatro LaBolla. L’evento, organizzato dal Sindaco Francesco Vassallo con la Presidenza del Consiglio comunale, rappresenta il tradizionale momento di incontro tra istituzioni e cittadinanza per celebrare insieme il Patrono della città e rendere omaggio a chi si è distinto per impegno, dedizione e spirito di servizio.

Durante la serata verranno consegnate le civiche benemerenze “San Martino”, il riconoscimento che l’Amministrazione comunale assegna ogni anno a cittadini, associazioni ed enti che, con il proprio lavoro e la propria passione, contribuiscono alla crescita e al benessere della comunità. Le candidature sono state esaminate e selezionate, come di consueto, dalla Commissione Benemerenze composta da Eugenio Barlassina, Gloria Caccavale, Barbara Vegetti, Paride Romanelli, insieme al Sindaco Vassallo.

Quest’anno sono 30 i premiati tra persone, realtà associative e istituzioni cittadine.

“La serata di San Martino – dicono il Sindaco Francesco Vassallo e il Presidente del Consiglio Eugenio Barlassina – è sempre un momento di grande emozione e orgoglio per la nostra città. È l’occasione per dire grazie a chi, spesso in silenzio, contribuisce a costruire una Bollate più solidale, viva e attenta agli altri. I riconoscimenti che consegneremo non premiano solo singoli meriti, ma raccontano il volto migliore della nostra comunità: quello fatto di impegno, generosità e senso civico. Sono storie che ci ispirano e che ci ricordano quanto il valore di una città stia nelle persone che la abitano.

La cerimonia vedrà la partecipazione di allievi del corso di Musica d’Insieme della Scuola Civica di Musica Città di Bollate, presenza significativa rispetto ad un progetto che arricchisce la vita culturale della Città. Si esibiranno: Chiara Carzaniga, Ilaria Lecchi, Margherita Squinzi voci - Lorenzo Angella e Riccardo Romano chitarre, coordinati dal docente Daniele Ferrazzi.

La partecipazione all’iniziativa è aperta alla cittadinanza

Ecco i nomi dei premiati: 

CIVICA BENEMERENZA CITTÀ DI BOLLATE - ENCOMI A:

E MOTIVO TEATRO

Il Gruppo teatrale E-Motivo Teatro nasce nel settembre 2024  da un’idea di Alessandro Audino, Roberta Cavalleri e Nicola Schiavone. Lo scopo del gruppo è realizzare progetti, attraverso la produzione e la messa in scena di spettacoli teatrali che portino il pubblico ad emozionarsi o semplicemente a divertirsi. Non si limitano a “fare spettacolo” ma vivono insieme al pubblico, si raccontano e raccontano lo spettacolo, sono vere e proprie opere. Le loro rappresentazioni raccontano tematiche importanti come la lotta contro la mafia, il bullismo e il razzismo.

GRUPPO RESTAURO SCUOLA “MONTALE”

Prof. Mattia Mazza con gli studenti Edgardo Ballabio, Enrico Nizzola, Alessio Marostica

Il gruppo “Restauro” è composto da alcuni cittadini bollatesi e docenti in pensione della scuola Montale che si distinguono per il loro impegno disinteressato a favore della comunità scolastica, svolgendo  supporto all’istruzione e alle attività didattiche, al miglioramento del contesto scolastico e alla promozione di valori civili e della solidarietà. Negli anni il gruppo ha dimostrato un impegno straordinario, dedizione e altruismo che vanno oltre il semplice volontariato.

EGIDIO BERETTA

Ha dedicato per oltre 50 anni in modo volontario tutto il suo tempo libero al Cinema Teatro Splendor. Con la sua umiltà e pazienza è sempre stato presente alle manifestazioni che si sono tenute nel cinema, garantendo una perfetta preparazione della sala e la buona riuscita di ogni evento. 

DALLA SOCIETA’ CIVILE

Maria Teresa Rettura: Fondatrice Associazione Auser e aderente a Nonni Amici è presente nelle scuole con diverse attività e rappresenta un esempio di attenzione intergenerazionale

Alice Maria Monti e Gian Piero Giordano: promotori dei Gruppi di cammino, strumento concreto di promozione del benessere per ogni età

Tiziano Bertagna: da sempre impegnato con particolare attenzione al mondo della disabilità, lavorando per il superamento di barriere fisiche e culturali

Carmelo Ferrara: angelo custode del giardino della biblioteca, insegna ai bambini come coltivare la terra e ammirarne i frutti

Maria Guarini: colonna portante della Pro loco, si dedica in modo partoicolare alle attività di promozione della frazione di Cassina Nuova. 

L’ANGOLO DEL GELATO 

Attività commerciale presente sul territorio da oltre 30 anni. Sempre generosa nella sua partecipazione alle iniziative e alla vita della comunità bollatese.

CIVICA BENEMERENZA CITTÀ DI BOLLATE - SAN MARTINO D’ARGENTO A: 

ELVIO SPREAFICO 

Elvio Spreafico da 50 anni si adopera con passione e impegno nella comunità parrocchiale di Cassina Nuova, organizzando e partecipando a iniziative socialmente utili. Grande la sua attenzione verso i missionari della parrocchia, sostenuti anche economicamente nella loro missione. Membro del Consiglio pastorale, è il referente del Consiglio affari economici parrocchiale. Sostiene e promuove da più di 30 anni l’attività organizzativa del campeggio estivo in tenda, dando la possibilità ai ragazzi e e alle loro rispettive famiglie di trascorrere vacanze serene in splendidi luoghi di montagna.

ASSOCIAZIONE LIONS CLUB BOLLATE LE GROANE

Il Lions Club Bollate Le Groane si riconosce nel motto “We Serve”, che esprime la missione di servire la comunità con impegno e solidarietà. Il nome “Le Groane” richiama il territorio in cui il Club svolge prevalentemente la propria attività di volontariato, operando a sostegno dei bisogni delle comunità di Arese, Bollate, Baranzate, Garbagnate M.se e Novate M.se. Accanto all’impegno internazionale che caratterizza l’associazione, il Club ha promosso nel tempo numerosi progetti locali di valore sociale, tra cui la fondazione dell’Università della Terza Età e iniziative nel campo medico-sanitario, diventando un punto di riferimento costante per il territorio. 

CLAUDIO MATTIOLO 

Claudio Mattiolo, Presidente della Polisportiva Cassinanovese, da oltre 30 anni è la figura di riferimento per la comunità. Sotto la sua guida la Polisportiva è diventata una realtà sportiva di rilievo e un luogo di inclusione, crescita e partecipazione, capace di unire generazioni, persone e storie diverse. La sua visione parte dalla convinzione dello sport come come forte valore inclusivo ed educativo. Per questo il suo impegno si è rivolto con particolare attenzione anche ai giovani con disabilità. 

Tra gli esempi più significativi del suo operato ci sono: l’associazione teatrale Revoluscion e la squadra di calcio inclusivo Integra. Ha anche fondato Bollate web radio, media di comunicazione e informazione al servizio della Città.

ASSOCIAZIONE PEPPINO IMPASTATO E ADRIANA CASTELLI MILANO 

Il Progetto Casa della Legalità di Bollate, realizzato dall’Associazione Peppino Impastato, rappresenta l’impegno profuso a favore della collettività per il valore sociale ed educativo delle attività svolte. Nel corso degli anni la Casa della Legalità si è distinta per molteplici iniziative, rrivestendo un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura e della legalità, un impegno costante nella formazione civica delle nuove generazioni, un contributo alla crescita culturale e sociale della comunità Bollatese, e un valore simbolico e concreto delle attività di contrasto all’illegalità e di promozione della cittadinanza attiva.

FEDERICO VALLINI 

Federico Vallini è un atleta iscritto all’ASD Long Ho che partecipa regolarmente alle attività agonistiche dell’Associazione. E’ stato selezionato nella Squadra Nazionale Italiana ed ha partecipato con successo alle gare di campionato Nazionale, Europeo e Mondiale, conseguendo degli ottimi risultati.

BAR RANOCCHIO

Fin dalla sua nascita, il Bar Ranokkio ha avuto come obiettivo la creazione di uno spazio aperto a tutti, dove l’inclusione e la condivisione fossero le pietre miliari. Per questo ha dato vita a eventi ad hoc, avvalendosi del supporto e della collaborazione di cooperative sociali bollatesi e non solo. Dalla collaborazione con alcune cooperative, come la cooperativa Cura e Riabilitazione e l’Arcobaleno società cooperativa, sono nati stage formativi per ragazzi con disabilità poi sfociati in attività lavorative nell’ambito della ristorazione. Attualmente il Ranokkio è divenuto un luogo sicuro e motivante per i ragazzi con disabilità.

Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) E NUCLEO VOLONTARI ANC BOLLATE

L’ANC (Associazione Nazionale Carabinieri) e il Nucleo Volontari ANC della sezione di Bollate svolgono preziose e virtuose attività sul territorio diffondendo la cultura civica e modelli di comportamenti educativi esemplari. La loro presenza sul territorio, offerta volontariamente e gratuitamente con il sostegno economico dell’Amministrazione comunale, è apprezzata dai bollatesi in particolare per alcune attività civiche come l’assistenza fuori dalle scuole durante ingresso/uscita degli alunni e la presenza al mercato cittadino per il contrasto di furti e aggressioni.

CLUB ALPINO ITALIANO (CAI) BOLLATE

Il CAI di Bollate, da 80 anni, non è solo un’associazione escursionistica ma una vera comunità di valori, un luogo di educazione civica e crescita condivisa, punto di riferimento costante per il territorio. Da 20 anni il suo Gruppo di Alpinismo Giovanile accompagna bambini e ragazzi alla scoperta della montagna, con impegno gratuito, passione e continuità, trasmettendo l’amore per la natura e lo spirito di gruppo. Il CAI può contare su un gruppo eterogeneo di accompagnatori che, camminando insieme, coltivano e trasmettono il valore dell’attesa, della cura e del rispetto reciproco, insegnamenti che vanno ben oltre il sentiero. 

DUSI TRASPORTI

La ditta Dusi Trasporti per oltre un secolo ha rappresentato un pilastro dell’economia e della società di Bollate. Non è solo un’azienda di trasporti ma un simbolo di serietà, affidabilità e legame con il territorio. Ha accompagnato la crescita della città sostenendo le attività produttive locali e offrendo lavoro e stabilità a generazioni di bollatesi. La recente chiusura dell’attività non cancella il ricordo del contributo inestimabile che la famiglia Dusi ha offerto a Bollate.

IL FORNO DEI PAGANI 

Alberto Pagani è l’ultimo discendete di una famiglia di panificatori bollatesi proprietari de “Il Forno dei Pagani”, panificio che non è mai stato solo un’attività commerciale ma un riferimento per l'intera comunità bollatese. La famiglia Pagani ha tramandato un’arte antica, quella della panificazione,  mantenendo viva una tradizione che ha saputo resistere nel tempo. La recente chiusura nel 2024 ha segnato la fine di un’epoca che non può essere cancellata dalla memoria. 

ASSOPROMI ODV

Associazione di volontariato con spirito missionario che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza sociale, socio-sanitaria, istruzione e beneficenza. Opera a favore di soggetti svantaggiati, realizzando progetti in diversi paesi del mondo dove vengono promosse iniziative a favore dell’istruzione, del miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e alimentari dei bambini poveri del mondo. Il lavoro umile, discreto e gentile dei volontari contribuisce ogni giorno all’educazione di 900 bambini di diversi Paesi, assicurando loro un pasto per crescere.

PAOLO ROBERTO CERIBELLI 

Il Dottor Roberto Paolo Ceribelli è un esempio di eccellenza professionale e dedizione autentica. Nonostante i numerosi riconoscimenti ricevuti a livello internazionale nel corso della sua carriera, ha scelto di continuare a mettere la propria competenza al servizio della comunità di Bollate, con lo stesso impegno, passione e attenzione che da sempre contraddistinguono il suo lavoro. 

CIVICA BENEMERENZA CITTÀ DI BOLLATE - SAN MARTINO D'ORO ALLA MEMORIA DI: 

CRISTIAN BRENNA 

Cristian Brenna, nato a Bollate. è stato uno dei più forti, geniali e carismatici arrampicatori italiani, una vera icona dell’arrampicata sportiva mondiale. E’ stato 3 volte campione italiano Lead e 3 volte vincitore della Coppa Italia Lead. Anche a livello internazionale ha conquistato diverse medaglie. Dopo il ritiro dalle competizioni nel 2025 si è dedicato all’alpinismo partecipando a spedizioni extra-europee. La sua scomparsa, avvenuta tragicamente lo scorso 3 giugno durante un’uscita sulla Cresta del Monte Biaina, ha lasciato un vuoto profondo nel mondo dell’arrampicata e della città, che lo ricorda come una stella geniale e indimenticabile.

FELICE CACCAVALE

Felice Caccavale ha riservato buona parte della sua vita al servizio della comunità di Bollate e delle sue istituzioni, con grande senso civico e passione. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile, ma il segno che ha impresso nella città rimane indelebile. Con Il suo lavoro costante e instancabile, la sua generosità, umanità integrità, dedizione e il suo profondo amore per Bollate, ha contribuito a costruire una comunità migliore. 

CIVICA BENEMERENZA CITTÀ DI BOLLATE - SAN MARTINO D'ORO A:

Serena Ronzani, Alice Monti e Giuliana Quaglia

Le dottoresse Serena Ronzani, Alice Monti e Giuliana Quaglia hanno contribuito in modo determinante alla nascita del CDI – Centro Diurno Integrativo di Bollate. Grazie al loro impegno e dedizione hanno costituito il nucleo attivo di un comitato civico spontaneo con l’obiettivo di sollecitare, sostenere e vigilare sulla realizzazione del Centro, mantenendo un dialogo costante con le amministrazioni comunali e regionali. Il loro operato, svolto in modo volontario e disinteressato, rappresenta un esempio concreto di cittadinanza attiva, spirito comunitario e fiducia nelle istituzioni democratiche.

Laura Vaselli

Laura Vaselli, presidente dell’associazione Bollate6zampe, ha dedicato anni della sua vita alla difesa dei diritti degli animali, operando con professionalità passione e ferma etica.  Sotto la sua guida l’associazione è diventata punto di riferimento fondamentale per Bollate e per i comuni limitrofi, offrendo un prezioso supporto a numerosi animali in difficoltà e sensibilizzando l’opinione pubblica sulla tematica. La sua figura incarna i valori dell’altruismo, dedizione e amore per gli esseri viventi.

Piero Uboldi

Piero Uboldi per 35 anni ha raccontato con competenza, passione e grande umanità la comunità bollatese, prima come cronista e poi come direttore de Il Notiziario, una delle testate locali più amate del territorio. Sotto la sua direzione, Il Notiziario è diventato il settimanale più letto nel Bollatese, un punto di riferimento per migliaia di cittadini. Il suo lavoro instancabile, la capacità di ascoltare tutti e di dare voce sia alle piccole storie quotidiane sia alle grandi questioni collettive, ne fanno un autentico maestro della notizia. Con il suo giornalismo attivo ha contribuito a costruire memoria, appartenenza e senso civico  nella nostra città. 

IL SEME DELLA SPERANZA ODV

L’associazione nasce nel 2012 da un gruppo di amici che hanno fatto del volontariato un punto cardine del loro vivere quotidiano. Fin dagli inizi l’associazione ha raccolto fondi e attivato progetti importanti in Eritrea e Etiopia, in collaborazione con padri missionari, per il sostegno scolastico, alimentare, sanitario e assistenziale in case-famiglia. In tutte le attività che hanno promosso, sono sempre stati guidati esclusivamente dal puro spirito umanitario, per dare speranza e fornire beni essenziali ai più bisognosi.

COOPERATIVA EDIFICATRICE SAN MARTINO

La Cooperativa Edificatrice San Martino, fondata 75 anni fa da un gruppo di giovani cattolici, è nata come risposta concreta ai bisogni abitativi delle famiglie bollatesi in un periodo di profonda trasformazione della città, da realtà agricola a centro industriale in espansione. Nel corso dei decenni, la Cooperativa ha contribuito in modo determinante alla crescita di Bollate, realizzando alloggi e spazi commerciali destinati ai propri soci, con uno spirito mutualistico e solidale che ne rappresenta tuttora l’essenza.

INOLTRE si ricorda che già da qualche anno, la città ha ripristinato la festa del Patrono nel giorno dedicato a San Martino. Per questo martedì 11 novembre gli uffici comunali saranno chiusi ai cittadini. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 17:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot