Descrizione
La Società *Develog 6 SrL, autorizzata dal Consorzio AT12 Bollate, ha presentato a gennaio 2024 un'istanza di Piano Attuativo in variante per l'area AT12. Nonostante l'area sia sempre stata edificabile nei precedenti strumenti urbanistici (nel PRG 1986 l’area era identificata come “zona produttiva di espansione” con indice 0,6 mq/mq, mentre il PGT del 2011 prevedeva, infatti edificabilità pari a circa 84.000 mq di SLP a destinazione industriale, artigianale, terziaria e commerciale), la proposta attuale riduce drasticamente le volumetrie attuabili fino ad un massimo di circa 50.000 mq di Superficie lorda di pavimento (SLP).
Il piano è considerato in variante rispetto al PGT per diversi motivi. Innanzitutto, è prevista una destinazione d'uso completamente produttiva e la proposta modifica il perimetro dell'area, riducendo la superficie edificabile a causa della realizzazione dell'autostrada A52 (ex SP 46) e della complanare. L'area totale di intervento scende a circa 119.000 mq, contro i 170.000 mq previsti in precedenza. Inoltre, viene introdotto un parametro di altezza massima di 17 metri fuori terra, prima non specificato. Nonostante queste variazioni, la Superficie Lorda di Pavimento (SLP) si riduce a circa 50.000 mq, un taglio significativo rispetto sia agli 84.000 mq del PGT precedente sia rispetto ai 58.000 mq della vecchia proposta per un centro commerciale.
Dopo la presentazione del gennaio 2024, la proposta è stata sottoposta alle necessarie Conferenze di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e alle verifiche di Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) per il vicino sito Natura 2000 "Pineta di Cesate", integrate da uno Studio di Incidenza. Tutti gli Enti preposti al controllo ambientale e tecnico (Regione Lombardia, Città Metropolitana, ARPA, Parco delle Groane) hanno espresso pareri e fornito indicazioni e osservazioni, che sono state integralmente recepite nel progetto definitivo.
Il progetto, conforme a tutti i regolamenti comunali e sovracomunali, prevede un vasto pacchetto di opere a beneficio della collettività per la quasi totalità a totale carico del Soggetto attuatore:
- Ambiente e verde pubblico: Sarà implementato il varco e realizzato il corridoio ecologico previsto, con aree verdi per circa 65.000 mq in gran parte private. A queste si aggiungono 24.000 mq nel Parco delle Groane e ulteriori 26.000 mq ceduti dalla Fondazione “don Angelo Bellani”, con un investimento complessivo di 400.000 euro per la riqualificazione e riforestazione ambientale. In totale, sono circa 115.000 mq di nuove aree restituite alla collettività per la forestazione, fondamentali per riqualificare il tessuto delle frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova e creare connessioni ambientali con il Parco delle Groane;
- Infrastrutture e viabilità: Verrà realizzata la riapertura del richiestissimo svincolo autostradale (ex via La Cava), opera necessaria per gestire i flussi di traffico sulla città, il cui costo è stimato in circa 1.500.000 euro.
- Edilizia pubblica: Sono previsti 300.000 euro per interventi di riqualificazione energetica delle Scuole di via Brianza e via Coni Zugna, oltre a interventi minori sul patrimonio comunale circostante (riqualificazione di spazi pubblici e parcheggi ad uso pubblico).
- Opere aggiuntive: Verranno investiti inoltre 2.500.000 euro per la riqualificazione e messa in sicurezza dell'asse viabilistico di via Kennedy (fino all’incrocio con via Pace) andando anche puntualmente ad acquisire aree private idonee alla riqualificazione ambientale.
A tutto ciò va necessariamente aggiunta la possibilità per l’Amministrazione comunale di incamerare oltre 4.000.000 di euro in oneri di urbanizzazione e contributo sul costo di costruzione, da destinare a interventi pubblici sull’intero territorio.
In merito al ricorso promosso da Legambiente, si resta fiduciosi nel giudizio del TAR, convinti della correttezza delle procedure amministrative e dell’utilità delle opere pubbliche derivanti dall’intervento, tutte a beneficio della collettività.
A cura di
Contenuti correlati
- “Pronto? Qui Polizia Locale: abbiamo recuperato la sua bici da corsa”
- Corsi gratuiti di italiano per donne straniere
- Premio San Martino sono aperte le candidature
- Lavori pubblici: avanti con le asfaltature estive delle strade
- Bollate dice no al consumo di alcolici in centro città
- Controlli serali della Polizia Locale con il progetto “Bollate Sicura”
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 12:30