Salta al contenuto principale

È nata la Scuola Civica di Musica Città di Bollate

Open day il 19 e 23 settembre 2025

Data :

9 settembre 2025

È nata la Scuola Civica di Musica Città di Bollate
Municipium

Descrizione

L’estate porta un’importante novità a Bollate: il Consiglio Comunale, nell’ultima seduta del 28 luglio ha approvato l’istituzione della Scuola Civica di Musica Città di Bollate. Si apre dunque un nuovo servizio comunale prettamente culturale, che raccoglie l’eredità di una storia durata 40 anni: la storia dell’Accademia Vivaldi.

È il risultato di un lungo e impegnativo percorso portato efficacemente a termine dall’Amministrazione comunale prima della pausa estiva, e fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura e Pace Lucia Albrizio: “Sono particolarmente orgogliosa della scelta di aver istituito la nuova Scuola Civica di Musica, un progetto che nasce dal desiderio di offrire alla nostra Comunità un presidio stabile di educazione musicale di qualità. La scuola si avvarrà della pluriennale e consolidata esperienza dell’Accademia Vivaldi, che ha saputo costruire negli anni un importante rapporto con il territorio, e della competenza gestionale di CSBNO.
L’Amministrazione crede fermamente che la cultura, e in particolare la musica, siano strumenti fondamentali per la crescita personale e collettiva. Questa scuola rappresenta un investimento nel futuro, nei talenti e nei sogni dei nostri Cittadini e delle nostre Cittadine, soprattutto più giovani, ma anche un’opportunità per tutta la Cittadinanza di vivere la musica come parte integrante della vita culturale della città. Una città che punta sulla cultura e l’educazione è una città che crede in un presente e in un futuro di Pace”.

Si arriva a questo traguardo dopo cinque anni interlocutori. L’Accademia Vivaldi, fondata nel 1985, con sede nei locali della Scuola media E. Montale di via Verdi, si trasferisce nel 2020 a Cascina del Sole, presso la Scuola A. Gramsci. Affronta due anni di gestione Covid con non poche difficoltà. I tre anni accademici successivi, dal 2023 al 2025, sono gestiti dall’Associazione Accademia Vivaldi, che diventa formalmente Ente di Terzo Settore, in partenariato con il CSBNO. Quest’ultima esperienza, affiancata dall’Amministrazione comunale, fa maturare la volontà di dar vita ad una vera e propria Scuola Civica. D’altronde l’Accademia Vivaldi, pur essendo ente privato, ha sempre avuto nel suo DNA specificità che hanno portato a questa evoluzione: nata all’interno di una sede scolastica statale, aperta a tutti, attiva in progetti culturali, impegnata nella collaborazione con l’Amministrazione comunale.

La Scuola Civica di Musica Città di Bollate sarà gestita, tramite contratto di servizio, dal CSBNO. Un nuovo incarico che conferma l’investimento dell’Azienda Consortile nella conduzione diretta di attività culturali, in particolare in ambito musicale, con le Civiche di Sesto San Giovanni e Arese. L’Associazione Accademia Vivaldi proseguirà il suo impegno nella promozione e divulgazione della Musica, sostenendo il CSBNO e l’Amministrazione comunale nella realizzazione di progetti ed eventi.

Nel segno della continuità, l’anno accademico partirà ad inizio ottobre, presso la sede di Cascina del Sole, in via Coni Zugna 15.
Venerdì 19 e martedì 23 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.30 sarà possibile partecipare all’Open Day, ad ingresso libero: un’occasione per conoscere la scuola e le novità del nuovo anno!

Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 18:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot