Descrizione
Dopo una stagione straordinaria, che ha visto il sold out di quasi tutti gli spettacoli, si apre il sipario sulla stagione teatrale 2025/26 del Teatro LaBolla. Quindici appuntamenti in tutto: dieci alla sera e cinque nel pomeriggio di domenica per famiglie e bambini. Ecco soddisfatti, dunque, le tante persone che nelle ultime settimane stanno chiedendo anticipazioni del programma, a conferma che il teatro comunale è divenuto un punto di riferimento vivo e partecipato della nostra città.
“Il teatro insegna ad ascoltare storie diverse, - dice l’Assessora alla Cultura e Pace Lucia Albrizio - a conoscere l’altro, ad accogliere la complessità: strumenti fondamentali per coltivare una cultura di pace, in un tempo che ne ha profondamente bisogno. Per questo LaBolla non è soltanto un palcoscenico ma uno spazio pubblico di cultura, confronto e crescita per tutta la comunità. Grazie alla visione che in questi anni ho perseguito con passione e grazie alla professionalità delle mie collaboratrici dell’Ufficio Cultura, LaBolla è divenuto un importante luogo di cultura e di costruzione di comunità. Dobbiamo tutti essere orgogliosi di questo piccolo gioiellino della nostra città.”
La campagna abbonamenti partirà il mercoledì 17 settembre. Le vendite dei biglietti per i singoli spettacoli apriranno il 29 settembre.
Ecco nel dettaglio gli appuntamenti della nuova stagione:
STAGIONE SERALE
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 21
LE EMOZIONI CHE ABBIAMO VISSUTO
Gli anni Sessanta. Quando tutto sembrava possibile
di e con Walter Veltroni
Un viaggio attraverso i fatti storici che hanno lasciato il segno e plasmato gli anni Sessanta: lo sbarco sulla Luna, gli assassinii di Martin Luther King e di John e Robert Kennedy, la guerra in Vietnam e la contestazione giovanile, la Televisione nelle case degli italiani, il Terrorismo. Un decennio che si apre sorridendo con Gagarin, Giovanni XXIII e l’atmosfera di Sapore di sale e si chiude con le bombe di Piazza Fontana e lo scioglimento dei Beatles.
Venerdì 7 novembre 2025, ore 21
IL TEATRO COMICO DI CARLO GOLDONI
con Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana, Alessandro Mor, Elena Russo Arman, Debora Zuin
In una divertente girandola di entusiasmi, paure, lotte, ripicche e imprevisti slanci di solidarietà, questa inedita versione de “Il teatro comico” offre uno sguardo sul nostro tempo e su come raccontarlo, mantenendo intatta e forte, come lo stesso Goldoni ci insegna, la capacità di ridere.
Venerdì 28 novembre 2025, ore 21
SINCERAMENTE BUGIARDI
con Max Pisu
Bugie, equivoci e colpi di scena scandiscono questa commedia degli equivoci che ruota attorno a una giovane coppia. Un crescendo di equivoci e menzogne che si intrecciano via via costringendo i protagonisti a mentire progressivamente sempre di più, fino a culminare in un inatteso lieto fine.
Mercoledì 28 gennaio 2026, ore 21
AUSMERZEN. Vite indegne di essere vissute
di Marco Paolini, con Renato Sarti e Barbara Apuzzo
Ausmerzen viene da “aus merz”, da marzo. Ha un suono gentile, di terra. È una parola di pastori, indica qualcosa che va fatto in quel tempo: a marzo le pecore e gli agnelli che nella transumanza rallentano la marcia vanno soppressi. I dottori dell’eugenetica alla fine della Belle Époque prendono due strade per migliorare il mondo: per gli inglesi si trattava di “to eradicate illness”, sradicare la malattia. Per i tedeschi si trattava di “ausmerzen”, sopprimere i deboli. Sapete come è finita, no?
Venerdì 6 febbraio 2026, ore 21
FULMINATA. La speranza è l’ultima a morire
con Annagaia Marchioro, regia di Teresa Mannino
Annagaia Marchioro porta sul palco una storia intima e scanzonata per raccontare la vita complicata di una donna entusiasta e piena di desideri. Diventare genitori oggi è una cosa da pazzi o da eroi? Essere un’influencer è un vantaggio o una prigione? L’amore è una guerra o una tregua?
Mercoledì 18 febbraio 2026, ore 21
IL SEN(N)O
con Lucia Mascino, regia Serena Sinigaglia
Alla fine tutto si riduce a una sola domanda: pensiamo che il seno sia una cosa oscena oppure che sia quello che è e basta? Un monologo volutamente sfidante che ci conduce nell’esplorazione di un tema terribilmente attuale: come l’esposizione precoce alla sessualizzazione e alla pornografia nell’era di internet abbiano inciso profondamente sulla nostra cultura.
Venerdì 27 febbraio 2026, ore 21
KATAKLÒ ATHLETIC DANCE THEATRE
“Aliena”
ALIENA è un invito a celebrare la diversità in tutte le sue forme. I corpi dei sei danzatori Kataklò, caratterizzati da muscolature estreme e movimenti fluidi ma inconsueti, diventando opere d’arte transitorie che esplorano i confini tra forma e contenuto. Giulia Staccioli, con la sua estetica unica, rifiuta la perfezione a favore dell'imperfezione, celebrando la diversità e l'individualità di ogni corpo.
Venerdì 20 marzo 2026, ore 21
LO SCIOPERO DELLE BAMBINE
L’eroicomica impresa del 1902
con Rossana Mola e Rita Pelusio
Nel giugno del 1902 il centro di Milano fu attraversato da un corteo di bambine. Cantavano l’inno dei lavoratori e marciavano verso la Camera del Lavoro. Erano le cosiddette “piscinine”: bambine che lavoravano come apprendiste presso le sarte e sartine della città. La più piccola aveva solo sei anni, la più grande quattordici e la loro infanzia era spesa in un lavoro estenuante e malpagato, in ambienti insalubri e sotto la costante minaccia di abusi e sfruttamento. Il loro fu il primo sciopero minorile della storia d’Europa.
Venerdì 10 aprile 2026, ore 21
BIG COMEDY RING SHOW
con Giancarlo Kalabrugovic, Beppe Braida, Gianpiero Perone, Mauro Villata
Big Comedy Ring Show è un format originale in cui i migliori comici di Zelig e Colorado si sfidano sul palco per vincere la corona più ambita: le risate e gli applausi del pubblico. Uno show dove ritmo, improvvisazioni e battute saranno gli ingredienti principali. Una serata piena di risate e di divertimento con il coinvolgimento di grandi e piccini.
Mercoledì 29 aprile 2025, ore 21
LE NOSTRE DONNE
con Luca Bizzarri, Enzo Paci, Antonio Zavatteri
Max, Paul e Simon sono amici da trent’anni. Un'amicizia vera, inossidabile e gioiosa. Una commedia comica e intelligente, magistralmente dosata in perfetto stile francese: raffinata e dissacrante, leggera e spietata al tempo stesso, dal ritmo inarrestabile che gioca con il ribaltamento dei ruoli e con i colpi di scena. Una prova d’attore tutta al maschile, in cui le donne del titolo invadono la scena: amate, odiate, rimpiante, assenze materializzate dai discorsi dei loro uomini in crisi.
STAGIONE DOMENICALE PER FAMIGLIE
Domenica 19 ottobre 2025, ore 16
PIPPI CALZELUNGHE
dai 4 anni
Compie 80 anni Pippi Calzelunghe, la prima bambina ribelle della letteratura, che ha insegnato ai ragazzi e alle ragazze di mezzo mondo a essere indipendenti e a credere in se stessi. Scene, costumi e pupazzi sono stati realizzati da Tjåsa Gusfor, una delle più importanti scenografe svedesi, che ha ricreato il micromondo di Pippi Calzelughe.
Domenica 9 novembre 2025, ore 16
GRAMMATICA DELLA FANTASIA. Il museo degli errori
dai 5 anni
Per creare, e per vivere, bisogna sbagliare. Imparare ad accogliere gli errori e trasformarli in esperienza. Sophie ama giocare con le parole ma non ne fa una giusta. Gianni muove sempre le mani quando parla, e a volte si dimentica di usare la voce. Gianni è un esperto del sentirsi sbagliati e ha trasformato lo scantinato nel suo museo degli errori, con cui gioca usando la sua Grammatica della Fantasia.
Domenica 14 dicembre 2025, ore 16
LA VERA STORIA DI BABBO NATALE
dai 4 anni
E’ la notte di Natale, tutto sembra normale. Ma Babbo Natale, Santa Claus o come lo volete chiamare, insomma LUI da qualche mese è a letto colpito da una strana malattia: la tristezza. Babbo Natale è convinto che nessuno creda più in lui. Un viaggio magico alle origini della storia, per ricordare il valore della notte che da secoli è ricordata come la notte della magia.
Domenica 15 febbraio 2026, ore 16
CARO LUPO
dai 3 agli 8 anni
In una buffa casa in mezzo al bosco si sono appena trasferiti la mamma, il papà e Jolie, una bambina coraggiosa e con una fervida immaginazione. Quando il suo inseparabile orso di pezza scompare, Jolie si addentra nel bosco per cercarlo: si imbatte in ombre scure e quando pensa di essersi perduta per sempre, scopre la chiave per affrontare la paura. Perché essa si può addomesticare e, se guardata da vicino, sa diventare piccola e preziosa.
Domenica 22 marzo 2026, ore 16
LA TERRA DEI SOGNI
dai 5 anni
Il mondo dei sogni è per bambini e le bambine un mondo misterioso, che non sempre svanisce con le luci del mattino. A volte restano immagini sfocate nella memoria, tracce di incontri con personaggi fantastici, vissuti emozionanti da conservare. Questo spettacolo è anche il sogno di una terra più amata, abitata da persone gentili e di buon cuore. E’ il sogno di una terra dove la gente sorride, anche per niente. Una terra dove si coltivano le buone parole, i bei gesti, l’amore per ogni creatura che la abita.
Per non dimenticare che LaBolla è molto più di un teatro...
SOTTOCOPERTA
Volete venire a teatro la sera ma non sapete dove lasciare i vostri figli? Portateli da noi!
Uno spazio dedicato ai più piccoli nelle notti de LaBolla, mentre i più grandi si godono lo spettacolo. Il servizio è attivo dalle 20.45 fino a fine spettacolo, per bambini dai 4 ai 13 anni. Costo € 8,00 a bambino.
A cura di Stripes cooperativa sociale onlus.
Prenotazioni al numero: 340.7331603 – labolla.piudiunlab@gmail.com
LABOLLA BISTROT
Nelle giornate di programmazione è aperto LaBolla Bistrot! Per apericena dalle 19.30 e per merende dalle 15.30 e al termine degli spettacoli pomeridiani.
Il Bistrot è gestito dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè.
INFO E BIGLIETTI:
Spettacoli serali
Biglietto Intero: € 22 – Ridotto: € 18 (Over65, Under18 e studenti, possessori tessera +TECA)
Abbonamento Sostenitore (riserva il tuo posto per tutti gli spettacoli serali) € 140
Abbonamento Appassionato (5 spettacoli serali a scelta) € 75
Spettacoli pomeridiani per famiglie
Biglietto Intero: € 10 – Under12 € 7
Pacchetto Famiglia (3 spettacoli pomeridiani a scelta per 1 adulto + 1 bambino) € 40
Prevendite abbonamenti e biglietti:
- online su www.ticketmaster.it
- presso l’Ufficio Cultura di Bollate – Piazza Aldo Moro, 1 – primo piano.
———————————-
Info e contatti: LaBolla Teatro – www.labollateatro.it
Piazza della Resistenza, 32 – Bollate (MI) | 02.35005575 – 800.474747 | info@labollateatro.it
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 13:18